Rugby e Sana Alimentazione 2018

Mercoledì 12 dicembre 2018 si è svolto c/o l’auditorium F.P. Tosti dell’Ex Aurum il nostro 1° convegno di un ciclo che seguirà nei prossimi anni dal titolo “#Rugby e Sana Alimentazione: Lo Sport e la sana alimentazione per contrastare l’obesità infantile”.
Gli autorevoli relatori intervenuti hanno ampiamente documentato come lo #sport e la #sanaAlimentazione siano due strumenti che agendo in sinergia possono contribuire a contrastare l’#obesitàInfantile.
Pur essendo la patria della dieta mediterranea, nel nostro Paese sono sempre più diffuse abitudini alimentari scorrette che, unite alla scarsa attività fisica, stanno portando a un aumento dei fenomeni di sovrappeso e obesità in età pediatrica e adolescenziale. La conferma arriva dai dati delle sorveglianze: si stima che il 21,3% dei bambini sia in sovrappeso e il 9,3% obeso. Numeri che non solo confermano la diffusione del fenomeno, aggravati dalla scarsa consapevolezza del proprio stato ponderale.
Dati che vedono una forte influenza di fattori come l’età, il genere e lo stato socio-culturale ed economico.
Il fenomeno è maggiormente aggravato da ulteriori stili di vita negativi caratterizzati da eccessiva sedentarietà anche tra la popolazione di atleti amatoriali e professionisti.
Di particolare interesse è il legame tra abitudini motorie, sonno e prestazione: è risaputo come uno stile di vita sedentario sia associato a problematiche del sonno e che un sonno insufficiente in termini quantitativi e qualitativi incida negativamente sugli effetti dell’allenamento e sulla prestazione, particolarmente nei ragazzi. Recentemente, è stato indicato come l’eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici da parte di giovani atleti sia associato a sonnolenza diurna.
Il ritorno ad una alimentazione che faccia uso di materie prime genuine prodotte dalle numerose aziende agricole #abruzzesi può essere un primo passo verso il consumo di prodotti a km 0, dotati di una filiera controllata, che seguono la stagionalità e valorizzano le produzioni locali.
Il mondo della Scuola sta operando fattivamente da tempo con diversi progetti volti a favorire la pratica sportiva dei giovani nelle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.
Il RUGBY in tutto ciò è una disciplina che praticata all’aria aperta, in tutte le condizioni atmosferiche, per le sue regole e i suoi principi etici stimola e favorisce lo spirito di gruppo e la socializzazione, il sostegno reciproco, il rispetto delle regole e degli altri, diventando un valido strumento per contrastare un insieme di stili di vita negativi che conducono infine ad una condizione di obesità giovanile.
#VivailRugby e #PescaraRugby e #FIRabruzzo

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *